Artisti
-
Il Design firmato Ambienti Glamour porta in casa vostra un tocco di ironia e allo stesso tempo di eleganza, con le frizzanti statuette cariche di colori e di allegria.
-
Andrea Baruffi nasce nel 1949 sui colli bolognesi. Dopo aver frequentato il Liceo artistico, intraprende la strada di Architettura e si laurea a Bologna. Quasi subito parte per gli Stati Uniti e vive a New York per oltre 40 anni, facendo una carriera strepitosa nell’ambito dell’illustrazione prima e nella Comunicazione poi.
-
Angelique Cruz, artista francese eclettica e creativa. Le sue ispirazioni non sono vincolate ad un’unica forma d’arte che considera vincolante e restrittiva. Ama sperimentare tecniche diverse dalle resine ai collage al dripping usando materiali pittorici che vanno dall’inchiostro smalti, acrilici. Angelique è fautrice della nuova Pop art che esprime attraverso la sua passione per la musica e la settima arte ( fare cinema).Attraverso la musica dei suoi gruppi preferiti, taglia scizza le immagini che seleziona con cura. Una volta completato il lavoro, Angélique lo ricopre con resina epossidica per dare brillantezza e risaltare i colori..
L'altro movimento di Angélique ruota attorno alla "DRIPPING ART".
È un'altra sfaccettatura della sua personalità più morbida e poetica che l'artista mette in risalto ispirandosi alla natura.
-
Astrattista, lavora con olio e tecniche miste su tela, pannelli in forex e tessuti. La sua scala cromatica corrisponde a quella musica da lei ideata in base alle frequenze e alle altezze dei suoni. Da anni conduce una ricerca sugli effetti del suono e del colore su stati meditativi e non ordinari di coscienza. Temi che ha affrontato con neuroscienziati e fisici quantistici.
-
La Pop Art di Antonio Murgia ci porta all'interno di considerazioni profonde sull'era dei mass media, con un tripudio di colori, le sue opere di pittura e collage vi lasceranno a bocca aperta.
-
Il celebre uso del colore di Antonio Tamburro ha portato la pittura italiana fin oltre oceano, grazie alle sue infinite esposizioni di quadri ad olio e acrilico su tela.
-
La pittura a olio su tela di Claudio Malacarne ha conferito a questo artista fama internazionale in oltre 40 anni di carriera post-impressionista. In questa sezione i suoi ultimi lavori.
-
I quadri di Constantin Migliorini ci fanno scoprire un'arte contemporanea che si sposa con la psicanalisi in una serie di figure dipinte su un supporto complicatissimo: la liuta.
-
Il Design italiano di Daniele Miglietta propone una serie di lampade d'arredo dall'eccezionale potere evocativo, un tocco di classe e di magia in ogni stanza.
-
L'arte contemporanea fa un tuffo nel passato con le opere ispirate alle statue greche di Dimitris Bakopanos, i suoi quadri riportano in vita le divinità dell'olimpo con oltre 40 strati di pennellate.
-
Le foto di viaggio di Gabriele Zago raccontano storie terribili e meravigliose, con messaggi sempre nuovi e concettualmente interessanti questo fotografo ci narra le vicende provenienti da tutto il mondo.
-
Le fotografie di viaggio di Giulia Magg riportano frammenti di vita raccolti in tutto il mondo, ritraggono un istante fermo nel tempo di negozi, lavori, persone e storie.
-
Lo zen e l’arte dei fili di rame di Giuseppe Guanci, nella sua lunga ricerca di artista e architetto ha finito per lavorare intorno a un’idea ritenuta, in Occidente, irrapresentabile: il vuoto, dai tempi di Platone un tabù della nostra cultura.
-
I quadri ad olio di Iskra Shahaj ci regalano un'arte contemporanea dal sapore classico, con un tocco impressionista che ricorda la lezione di Hopper.
-
Le opere d'arte contemporanea di Marlene Compostella donano un tocco di luce a tutte le stanze, regalando raffinatezza e armonia agli ambienti interni.
-
La fotografia di Massimo Bietti entra nel cuore dell'osservatore con una serie di fotografie d'arte contemporanea, questo artista da vita ad un progetto che si inserisce nel filone di Kevin Carter e Steve McCurry.
-
L'arte contemporanea di Maurizio Piovan si inserisce nella corrente dell'espressionismo astratto, seguendo l'esempio di grandi maestri come Alechinsky, Vedova, Dova.
-
Gli animali di Michele Liparesi giovane scultore ed artista eclettico, sono fatti esclusivamente a mano, usando la rete metallica congiunta pezzo per pezzo con uncino a becco curvo senza alcuna elettrosaldatura. Le figure fanno parte del ciclo scultoreo BESTIARY e sono a dimensione reale. Le installazioni di rete metallica messe a parete o sospese a soffitto, creano proiezioni di ombre sulla parete dando un effetto meraviglioso di movimento
-
L’Arte di Nico Van Lucas è piena di energia senza esitazioni, risultato di una tecnica accuratamente ricercata acquisita in anni di sperimentazione creativa.
Il colore è il vero protagonista, che l’artista scava a fondo per farne emergere le trasparenze e luminosità. I tratti pittorici sono sorprendentemente istintivi e gestuali in cui s’intravede una grande voglia di libertà.
Le sue opere prendono vita seguendo lo spirito geniale di George Mathieu ( 1921 – 2012 ) uno dei principali esponenti dell'Espressionismo astratto americano.
-
I quadri di Paolo Troilo sono dipinti a mani nude, con un'enorme padronanza pittorica. Queste opere d'arte hanno reso famoso l'artista in tutto il panorama della pittura contemporanea internazionale.
-
La fotografia artistica di Rudy Falomi utilizza lo specchietto retrovisore per lanciare un importante messaggio nell'esistenza di tutti gli osservatori: fermati a guardare ciò che ti circonda.
-
L'arte contemporanea di Sonia Ceccotti strizza l'occhio all'osservatore con ironia e leggerezza. Artista che non conosce confini, lavora su supporti difficili come il cartoncino ondulato.
-
La "Strip Art" di Sylvie Collu è un revival della pop art tradizionale rinnovata con una tecnica nuova da lei brevettata.
I soggetti preferiti sono le icone del mondo della musica, del cinema, dell'arte e della moda.
Sylvie lavora graficamente il soggetto che vuole immortalare , lo riveste parzialmente con un intreccio di strisce di carta fotografica fine art dipinta facendo combaciare i bordi con il soggetto di fondo dando un un effetto finale tridimensionale. Il quadro poi viene completato da una teca in plexiglass il cui risultato finale originale e di grande impatto, ideale a tutti gli ambienti. Movimento Neo pop art.
-
La "Strip Art" di Sylvie Collu è un revival della pop art tradizionale rinnovata con una tecnica nuova da lei brevettata.
I soggetti preferiti sono le icone del mondo della musica, del cinema, dell'arte e della moda.
Sylvie lavora graficamente il soggetto che vuole immortalare , lo riveste parzialmente con un intreccio di strisce di carta fotografica fine art dipinta facendo combaciare i bordi con il soggetto di fondo dando un un effetto finale tridimensionale. Il quadro poi viene completato da una teca in plexiglass il cui risultato finale originale e di grande impatto, ideale a tutti gli ambienti.
Movimento: Neo Pop Art