Impala Flux
Descrizione
Gli animali di Michele Liparesi giovane scultore ed artista eclettico, sono fatti esclusivamente a mano, usando la rete metallica congiunta pezzo per pezzo con uncino a becco curvo senza alcuna elettrosaldatura. Le figure fanno parte del ciclo scultoreo BESTIARY e sono a dimensione reale. Le installazioni di rete metallica messe a parete o sospese a soffitto, creano proiezioni di ombre sulla parete dando un effetto meraviglioso di movimento
Scheda tecnica
- Composizione
- rete metallica
- Tecnica
- hand made
- Supporto
- scultura
- Anno
- 2023
- Dimensioni (L x H) cm
- 50x110x70 cm
Gli animali di Michele Liparesi giovane scultore ed artista eclettico, sono fatti esclusivamente a mano, usando la rete metallica congiunta pezzo per pezzo con uncino a becco curvo senza alcuna elettrosaldatura. Le figure fanno parte del ciclo scultoreo BESTIARY e sono a dimensione reale. Le installazioni di rete metallica messe a parete o sospese a soffitto, creano proiezioni di ombre sulla parete dando un effetto meraviglioso di movimento
Scheda tecnica
- Composizione
- rete metallica
- Tecnica
- hand made
- Supporto
- scultura
- Anno
- 2023
- Dimensioni (L x H) cm
- 50x110x70 cm
Michele Liparesi
Michele Liparesi (Bologna, 1986) vive e lavora a Bologna, Italia.
Il suo interesse per la scultura è iniziato durante gli studi al liceo artistico e lo ha portato successivamente a diplomarsi all'Accademia
di Belle Arti a Bologna e a Firenze. Poi un Master a Granada
La serie Bestiary nasce dalla necessità di trovare un materiale (e quindi un linguaggio) che possa rappresentare la nostra epoca, il nostro quotidiano. Il nucleo di questo lavoro è costituito dalla figura di un animale che entra in relazione con l’ambiente circostante, diventando parte integrante del luogo che lo ospita. Numerose le sue installazioni a dimensioni reali presso i più importanti Parchi Nazionali d'Europa quali la gigantesca renna presso il più famoso Parco Nazionale della Finlandia.