Metropoli blu

Caratteristiche dell'opera originale:

Tecnica:
Pittura acrilica
Supporto:
Tela
Anno:
2018
Dimensioni (L x H) cm:
200 x 200
Altre opzioni d'acquisto
€ 3.172,00
IVA inclusa
Quantità

  Spedizioni assicurate

Ricevi l'opera con imballo sicuro e assicurato

  Politica dei resi semplice e rapida

Leggi la nostra politica sui resi

  Stampe a disponibilità limitata

Stampe d'autore disponibili fino alla vendita dell'opera originale

  Noleggi e risparmi

Noleggi ed hai la prelazione d'acquisto sull'opera originale

  Formula Rent to Buy!!!

Se acquisti l'opera ti scontiamo il costo del noleggio

  Artisti certificati

Ogni opera è accompagnata dal certificato di autentica firmato dall'artista

 Valutazioni dei clienti
Nessun cliente ha inserito una valutazione

Nelle sue tele il vero protagonista è il colore. Le pennellate sono decise, spontanee ed aggressive come i temi che tratta, duri e scabrosi: il consumismo, l’emarginazione, la solitudine. Li rappresenta attraverso i soggetti a lui più cari, come le folle, le metropoli cariche di luci e manifesti e la donna, vera e propria icona di bellezza e sensualità.

pat15

Scheda tecnica

Tecnica
Pittura acrilica
Supporto
Tela
Anno
2018
Dimensioni (L x H) cm
200 x 200

Riferimenti Specifici

Antonio Tamburro

Il pittore italiano Antonio Tamburro nasce a Isernia nel 1948. Dopo la scuola d'arte frequenta l'Accademia di Belle Arti a Napoli, con il maestro Giovanni Brancaccio, in seguito a Roma, con il maestro Franco Gentilini. Tamburro, durante la sua lunghissima carriera nell'arte contemporanea, si può considerare un artista ribelle insofferente agli insegnamenti tradizionali e strettamente accademici. Il suo spirito lo porta ad una pittura di denuncia verso una società consumistica attraverso i stati d’animo a volte malinconici, a volte ricchi di ironia. Ma il colore è l’arma vincente della sua espressione artistica

L’artista racconta: "L'inizio del mio percorso pittorico è stato molto duro, non avevo possibilità economiche e non potevo comprarmi a sufficienza i colori, tanto che fui costretto a farmeli da solo utilizzando le terre impastate con l'olio adoperato per la frittura. Chiaramente non era il massimo per un pittore, considerando che i quadri ci impiegavano mesi per asciugarsi”.
Oggi è indiscutibilmente considerato da pubblico e critica d'arte contemporanea uno dei massimi maestri del colore. Infinito è l’elenco delle Personali che ha svolto nell’arco della sua vita sia in Italia che all’estero. Finalmente Roma, sua città di adozione, lo consacra tra la rosa dei Grandi contemporanei con un’Antologica a Palazzo Venezia ed un libro edito da Mondadori.

Scrivi Per Primo Una Recensione !

Nuova Registrazione

Già registrato?
Allora accedi Oppure Reimposta la password