Scimpanzè

Caratteristiche dell'opera originale:

Tecnica:
rete metallica
Supporto:
scultura
Anno:
2022
Dimensioni (L x H x P) cm:
1.50 x 85 x 65
Altre opzioni d'acquisto
Vuoi la priorità sull'acquisto di questa Opera?
€ 274,50
IVA inclusa
Quantità

  Spedizioni assicurate

Ricevi l'opera con imballo sicuro e assicurato

  Politica dei resi semplice e rapida

Leggi la nostra politica sui resi

  Stampe a disponibilità limitata

Stampe d'autore disponibili fino alla vendita dell'opera originale

  Noleggi e risparmi

Noleggi ed hai la prelazione d'acquisto sull'opera originale

  Formula Rent to Buy!!!

Se acquisti l'opera ti scontiamo il costo del noleggio

  Artisti certificati

Ogni opera è accompagnata dal certificato di autentica firmato dall'artista

 Valutazioni dei clienti
Nessun cliente ha inserito una valutazione

Le sculture di Michele Liparesi sono fatte in rete metallica assemblando le varie parti della struttura interamente a mano con l'uso di pinze a becco ricurvo. La Collezione " Animalier " è una serie di animali a dimensione naturale che possono essere appesi al soffitto, a parete ecc. sono leggere e la peculiarità è la proiezione di ombre che fanno sì che il soggetto prenda vita. Ogni pezzo creato è un pezzo unico.

Le sculture di Michele Liparesi sono fatte in rete metallica assemblando le varie parti della struttura interamente a mano con l'uso di pinze a becco ricurvo. La Collezione " Animalier " è una serie di animali a dimensione naturale che possono essere appesi al soffitto, a parete ecc. sono leggere e la peculiarità è la proiezione di ombre che fanno sì che il soggetto prenda vita. Ogni pezzo creato è un pezzo unico.

sml2

Scheda tecnica

Tecnica
rete metallica
Supporto
scultura
Anno
2022
Dimensioni (L x H x P) cm
1.50 x 85 x 65

Riferimenti Specifici

Michele Liparesi

Michele Liparesi (Bologna, 1986) vive e lavora a Bologna, Italia.

Il suo interesse per la scultura è iniziato durante gli studi al liceo artistico e lo ha portato successivamente a diplomarsi all'Accademia

di Belle Arti a Bologna e a Firenze. Poi un Master a Granada

La serie Bestiary nasce dalla necessità di trovare un materiale (e quindi un linguaggio) che possa rappresentare la nostra epoca, il nostro quotidiano. Il nucleo di questo lavoro è costituito dalla figura di un animale che entra in relazione con l’ambiente circostante, diventando parte integrante del luogo che lo ospita. Numerose le sue installazioni a dimensioni reali presso i più importanti Parchi Nazionali d'Europa quali la gigantesca renna presso il più famoso Parco Nazionale della Finlandia.

Scrivi Per Primo Una Recensione !

Nuova Registrazione

Già registrato?
Allora accedi Oppure Reimposta la password